Descrizione
L’educazione, l’istruzione, la formazione sono tra i primi interessi nazionali. Sono finalizzate alla valorizzazione ed alla crescita della persona e della collettività nel rispetto dei principi della Costituzione, alla cui realizzazione fortemente contribuiscono, della Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e degli accordi internazionali sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ed è il frutto del dialogo con le istituzioni scolastiche del territorio.
Il Piano per il Diritto allo Studio è da intendersi come mezzo atto a contribuire al miglioramento della qualità dell’istruzione ed a supportare il ruolo educativo e formativo della scuola, in un’ottica di stretta collaborazione (divenuta sempre più indispensabile dopo l’entrata in vigore dell’autonomia scolastica dell’anno scolastico 2000/2001) tra l’Istituzione Scolastica e l’Amministrazione Comunale, uno strumento essenziale di sostegno e garanzia dell’azione delle Istituzioni Scolastiche ed è il documento di sintesi di tutti gli interventi realizzati dall’Ente Locale al fine di agevolare e favorire la frequenza degli alunni delle Scuole d’Infanzia e dell’obbligo, in particolare:
- a fornire sostegno e supporto locale per consentire l’inserimento nelle strutture scolastiche e la socializzazione dei minori disadattati o in difficoltà di sviluppo e di apprendimento;
- a eliminare i casi di evasione e di inadempienza dell’obbligo scolastico;
- a favorire le innovazioni educative e didattiche che consentano una ininterrotta esperienza educativa in stretto collegamento tra i vari ordini di scuola, tra scuola, strutture altre agenzie educative dirette ai minori e la comunità locale.