Richiedere l’attribuzione dell’assegno di maternità dei comuni

  • Servizio attivo


A chi è rivolto

Cittadini italiani, comunitari o stranieri in possesso di soggiorno.

Descrizione

L'assegno di maternità dei comuni è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51).

Come fare

La domanda può essere presentata via mail all’indirizzo interventisociali@comune.paderno-dugnano.mi.it o in formato cartaceo presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

É necessario essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità (è facoltativo allegarla alla domanda).

Il Comune verifica i requisiti e, se idoneo, ammette al beneficio il richiedente e trasmette la comunicazione all’INPS, che provvederà a erogare l’assegno.

Cosa serve

Per accedere al servizio occorre:

  • essere cittadine italiane o comunitarie residenti in Italia al momento del parto o ingresso in famiglia del minore adottato/affidato;
  • essere cittadine non comunitarie residenti in Italia al momento del parto o ingresso in famiglia del minore adottato/affidato in possesso di uno dei seguenti titoli di soggiorno:
    -  allegare copia la carta di soggiorno;
    - allegare copia permesso di soggiorno;
    - non essere beneficiarie di trattamento previdenziale di maternità obbligatoria;
    - essere in possesso di certificazione ISEE dell’anno di riferimento alla domanda. Il valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) da tenere come riferimento per l’anno 2025 è pari a 20.382,90; 
    - allegare copia carta d’identità.

Cosa si ottiene

L'assegno spetta solo entro determinati limiti di reddito. L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno per le famiglie di operai e impiegati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT.

L'Istituto pubblica ogni anno l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali.

Quanto costa

Nessun importo è dovuto.

Ulteriori informazioni

Per informazioni e/o chiarimenti contattare il numero 02.91004 428.

Tempi e scadenze

60 Giorni

60 giorni

La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla data del parto.
Il termine di completamento dell’attività istruttoria è di 60 giorni, dal momento della presentazione della domanda fino al momento della comunicazione al beneficiario e all’INPS per l’erogazione dell’assegno.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Paola Maria Xibilia
Numero di telefono 02.91004396
Numero di telefono 02.91004397


Strumento di tutela amministrativo

Paola Maria Xibilia
Numero di telefono 02.91004396
Numero di telefono 02.91004397

Ultimo aggiornamento

Tue Feb 18 13:13:07 CET 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri