Richiedere il rilascio dell’attestato di soggiorno regolare

  • Servizio attivo


A chi è rivolto

L’attestato di soggiorno regolare può essere richiesto dal cittadino comunitario:

  • che soggiorni regolarmente in Italia da un periodo inferiore ai 5 anni, oppure che sia in possesso di carta/permesso di soggiorno;
  • che abbia attuale residenza nel Comune di Paderno Dugnano. 

Descrizione

Il cittadino comunitario deve inoltre avere alternativamente uno dei seguenti requisiti:

  1. essere lavoratore subordinato;
  2. essere lavoratore autonomo;
  3. disporre per se stesso e per i propri familiari di risorse economiche sufficienti e di una assicurazione sanitaria che copra tutti i rischi sul territorio nazionale e abbia una durata almeno annuale. Anche i formulari E106, E120, E121, E109, soddisfano il requisito della copertura sanitaria; al contrario la tessera sanitaria europea (TEAM) rilasciata dal paese d’origine non sostituisce la polizza sanitaria;
  4. essere iscritto presso un istituto pubblico o privato riconosciuto, per seguirvi un corso di studi o di formazione professionale e, nel contempo, disporre di risorse economiche sufficienti e di un’assicurazione sanitaria che copra tutti i rischi sul territorio nazionale e che abbia una durata almeno pari al corso di studi o di formazione professionale, se inferiore all’anno. Anche i formulari E106, E120, E121, E109, soddisfano il requisito della copertura sanitaria; al contrario la tessera sanitaria europea (TEAM) rilasciata dal Paese d’origine non sostituisce la polizza sanitaria;
  5. essere familiare comunitario che accompagna o raggiunge un cittadino comunitario già residente che abbia diritto di soggiornare in Italia sulla base dei requisiti di cui ai punti 1., 2. e 3.

Come fare

Per ottenere il rilascio dell’attestato di soggiorno regolare sarà sufficiente richiederne il rilascio tramite apposito fac-simile di domanda.

Documentazione da presentare:

  • Schema Domanda – richiesta attestato soggiorno regolare;
  • Copia del documento di identità del dichiarante in corso di validità;

Se ricorre il caso:

  • Certificato in originale tradotto in italiano attestante la familiarità con il cittadino comunitario;
  • Certificato attestante la valenza a carico del cittadino comunitario per i cittadini maggiori di 21 anni;
  • Attestazione di iscrizione ad un corso di studi o di formazione professionale;
  • Autocertificazione delle disponibilità di risorse economiche derivanti da fonti lecite;
  • Polizza assicurativa sanitaria;
  • Copia della carta di soggiorno in scadenza o scaduta con ricevuta della richiesta di rinnovo;
  • Dichiarazione del datore di lavoro con l’indicazione del settore di attività e il richiamo al regolare contratto di lavoro;
  • Iscrizione alla Camera di Commercio con indicazione del settore di attività (o autocertificazione);
  • Iscrizione alla Camera di Commercio con indicazione del settore di attività (o autocertificazione);
  • Dichiarazione del datore di lavoro con l’indicazione del settore di attività e il richiamo al regolare contratto di lavoro;
  • Copia della carta di soggiorno in scadenza o scaduta con ricevuta della richiesta di rinnovo Polizza assicurativa sanitaria;
  • Autocertificazione delle disponibilità di risorse economiche derivanti da fonti lecite;
  • Attestazione di iscrizione ad un corso di studi o di formazione professionale;
  • Certificato attestante la valenza a carico del cittadino comunitario per i cittadini maggiori di 21 anni;
  • Certificato in originale tradotto in italiano attestante la familiarità con il cittadino comunitario;
  • Copia del documento di identità del dichiarante in corso di validità.

Cosa serve

Modulo debitamente compilato e documentazione elencata nel modulo stesso. 

Cosa si ottiene

Attestato di soggiorno regolare. 

Quanto costa

I costi del servizio sono descritti nel collegamento sottostante                      

Servizi Demografici - Anagrafe, Stato Civile, Servizio Elettorale, Leva.

Imposta di bollo pari a euro 16.00 da apporre sulla domanda.

Imposta di bollo pari a euro 16,00 da apporre sull’attestato.

Ulteriori informazioni

D. Lgs. 6 febbraio 2007 n. 30 Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nei territori degli Stati membri.

Tempi e scadenze

0 Giorni

0 giorni

Il rilascio è immediato.

Prenota l'appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Paola Maria Xibilia
Numero di telefono 02.91004396
Numero di telefono 02.91004397


Strumento di tutela amministrativo

Paola Maria Xibilia
Numero di telefono 02.91004396
Numero di telefono 02.91004397

Ultimo aggiornamento

Thu Feb 27 10:19:06 CET 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri