Presentare la dichiarazione di ospitalità per cittadini extracomunitari

  • Servizio attivo


A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Descrizione

Ai sensi dell’art. 7 del TUI (Testo Unico Immigrazione – D. Lgs. 286/1998 e successive modificazioni) la dichiarazione di ospitalità deve essere presentata da chiunque a qualsiasi titolo sia il titolare dell’alloggio dove il cittadino extracomunitario è ospitato, cioè il proprietario della casa o chi ha un regolare contratto di affitto o di comodato.

Come fare

Il modello di dichiarazione di ospitalità e la documentazione relativa vanno trasmessi entro 48 ore con una delle seguenti modalità: 

- all’indirizzo PEC comune.paderno-dugnano@pec.regione.lombardia.it (linkare mail)
 - a mano all’Ufficio Protocollo/Urp del Comune
- con raccomandata A/R al seguente indirizzo: COMUNE DI PADERNO DUGNANO – VIA GRANDI, 15 – 20037 PADERNO DUGNANO (MI)

Inviare due copie del modulo e conservare una terza copia con la ricevuta di ritorno.

Cosa serve

Il dichiarante deve allegare al modello carta di identità/passaporto e se cittadino extracomunitario anche copia del titolo di soggiorno. Il cittadino extracomunitario ospitato deve allegare copia del passaporto/carta di identità e se è in possesso il titolo di soggiorno.

Aggiungere ai dati del Dichiarante anche i recapiti telefonici (fisso e mobile) di entrambi, dichiarante e persona ospitata.

La comunicazione è sempre dovuta, indipendentemente dalla durata dell’ospitalità o dal fatto che si tratti di ospitalità a parenti o affini.

La mancata presentazione della comunicazione nei tempi di legge, comporta una sanzione pari a euro 1.000,00 a carico del titolare dell’immobile (Art.7 c.1 c. 2bis Dlgs. n. 286 del 25/07/1998).

Cosa si ottiene

La dichiarazione di ospitalità per cittadini extracomunitari.

Quanto costa

Nessun importo è dovuto.

Tempi e scadenze

2 Giorni

2 giorni


2 giorni

La dichiarazione di ospitalità va presentata entro 48 ore da quando si inizia a ospitare un cittadino extracomunitario, corredata di passaporto o carta d'identità, unitamente al permesso di soggiorno se già in possesso.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Paola Maria Xibilia
Numero di telefono 02.91004396
Numero di telefono 02.91004397


Strumento di tutela amministrativo

Paola Maria Xibilia
Numero di telefono 02.91004396
Numero di telefono 02.91004397

Ultimo aggiornamento

Fri Feb 14 13:48:06 CET 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri