Agibilità edilizia e attribuzione numero civico (se necessario)

  • Servizio attivo

Accedi al servizio

A chi è rivolto

É rivolta a chiunque abbia eseguito lavori edilizi che coinvolgono nuove costruzioni, ricostruzioni, sopraelevazioni o interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulla sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico e conformità al progetto. 

Descrizione

Ad ultimazione dei lavori, la Segnalazione Certificata agibilità o SCIA agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato e la sua agibilità (cfr. art. 24.1 DPR 380/2001).

Come fare

La Segnalazione Certificata di agibilità può essere presentata in formato cartaceo al Protocollo Generale dell’Ente oppure in formato digitale tramite C-Portal.

È possibile verificarne preventivamente la completezza documentale della SCIA di Agibilità con i tecnici dell’Ufficio Sportello Unico per l’Edilizia previo appuntamento.

Cosa serve

L’Agibilità degli edifici è normata dall’art. 24 del DPR 380/01.

Ai fini dell’agibilità, entro quindici giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento, il soggetto titolare del permesso di costruire, o il soggetto che ha presentato la segnalazione certificata di inizio di attività, o i loro successori o aventi causa, presenta allo Sportello Unico per l’Edilizia la segnalazione certificata, per i seguenti interventi:

a) nuove costruzioni;
b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
c) interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di cui al comma 1” (sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati).

Cosa si ottiene

L'agibilità dell'immobile relativa alla segnalazione certificata di agibilità depositata.

Quanto costa

I costi del servizio sono descritti nel collegamento sottostante:

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 Giorni

30 giorni.
Ai sensi dell’art. 24 comma 6 del DPR 380/01 “L’utilizzo delle costruzioni di cui ai commi 2 e 4 può essere iniziato dalla data di presentazione allo sportello unico della Segnalazione corredata della documentazione di cui al comma 5. Si applica l’articolo 19, commi 3 e 6-bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241”.

Nel caso l’immobile necessiti di nuova numerazione civica interna o esterna, occorre presentare richiesta corredata dalla necessaria documentazione catastale.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Paola Maria Xibilia
Numero di telefono 02.91004396
Numero di telefono 02.91004397


Strumento di tutela amministrativo

Paola Maria Xibilia
Numero di telefono 02.91004396
Numero di telefono 02.91004397

Ultimo aggiornamento

Mon Feb 24 15:10:54 CET 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri