Contributo sostegno economico per il trasporto scolastico degli alunni con grave disabilità

Dettagli della notizia

Pubblicato il bando per sostenere le famiglie di alunni minorenni disabili frequentanti nell'a.s. 2024/2025 la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di 1 grado.

Data:

24 aprile 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Contributo sostegno economico per il trasporto scolastico degli alunni con grave disabilità
Contributo sostegno economico per il trasporto scolastico degli alunni con grave disabilità

Descrizione

Pubblicato il bando per l'assegnazione di contributi economici in denaro per il trasporto scolastico di alunni con disabilità grave certificata frequentanti la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di 1 grado nell'anno scolastico 2024/2025.

La domanda dalle ore 00.01 del 7 maggio e fino alle ore 12.30 del 6 giugno 2025 accedendo al servizio Richiedere l’erogazione di contributi economici per trasporto scolastico di alunni con grave disabilità e cliccando Accedi al servizio.

Per accedere ai servizi on-line del Comune è indispensabile essere in possesso di un indirizzo e-mail e delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi con microchip).

Possono accedere, presentando istanza di assegnazione del contributo, le famiglie di alunni minorenni disabili che siano in possesso dei seguenti requisiti, alla data di pubblicazione del bando:

  1. residenza del minore nel Comune di Paderno Dugnano;
  2. condizione del minore di grave disabilità (certificata ai sensi dell’art. 3, comma 3, Legge 104/1992);
  3. frequenza nell’anno scolastico di riferimento di una scuola dell’Infanzia, scuola Primaria o scuola Secondaria di primo grado;
  4. provvedere autonomamente nell’anno scolastico di riferimento all’organizzazione del trasporto casa-scuola e scuola-casa.

Sono equiparati ai residenti i minori in affido (in condizione di grave disabilità certificata) a famiglie residenti a Paderno Dugnano. 

In caso di più alunni minori con disabilità grave certificata, facenti parte dello stesso nucleo familiare, è ammessa la presentazione di più istanze (una per ciascun minore).

Le domande ammesse al beneficio verranno collocate in apposito elenco, ordinato in base al numero di protocollo assegnato alla domanda. Tale elenco, unitamente a quello delle domande non-ammesse e/o escluse, verrà pubblicato sul sito comunale; a tutte le domande presentate verrà altresì data risposta scritta a cura dell’Ufficio Interventi Sociali.

Il contributo sarà liquidato esclusivamente tramite accredito sul conto corrente bancario e/o postale identificato con le coordinate IBAN dichiarate ed intestato al richiedente (genitore, tutore, Amministratore di Sostegno, affidatario).

 


A cura di

Ultimo aggiornamento

24/04/2025, 10:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri