Presentato il progetto di riqualificazione di piazza Don Borsani

Dettagli della notizia

Un equilibrio tra parcheggi e socialità, con attenzione a sicurezza e vivibilità.

Data:

26 marzo 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Presentato il progetto di riqualificazione di piazza Don Borsani
Presentato il progetto di riqualificazione di piazza Don Borsani

Descrizione

Si è tenuto ieri sera, martedì 25 marzo 2025, presso il Centro Sociale Arci Anziani di Calderara, l’incontro pubblico promosso dall’Amministrazione comunale per presentare alla cittadinanza il progetto aggiornato di riqualificazione di Piazza Don Borsani.

Un’occasione importante di ascolto e confronto, alla presenza dell’Assessore Walter Tiano (Urbanistica, Edilizia privata, Sostenibilità Ambientale, Aree verdi, Viabilità, Infrastrutture, Mobilità sostenibile), dell’Assessore Lucio Romani (Opere pubbliche, Manutenzioni, Patrimonio pubblico, Patti di collaborazione, Reti e Sotto-servizi) e della Dirigente Arch. Paola Ferri. 

Durante l’incontro è stato illustrato il progetto migliorato, frutto di un’attenta revisione dell’elaborato originario del 2021, con l’obiettivo di contemperare le esigenze di vivibilità urbana con quelle di mobilità e parcheggio.

Il progetto aggiornato prevede:

  • 47 posti auto, di cui 3 per disabili
  • 11 nuovi alberi
  • Una grande area pedonale centrale, con il recupero del monumento centrale esistente

Rispetto alla proposta iniziale (41 parcheggi, 21 alberi e maggiore area verde interna), sono stati reintegrati alcuni stalli su via Vivaldi, eliminando invece le alberature più interne che avrebbero avuto un’interferenza con i garage sotterranei.

La discussione con la cittadinanza è stata partecipata e costruttiva, con molti interventi volti a sottolineare le criticità e le preoccupazioni legate ai disagi che il cantiere inevitabilmente comporterà. L’Amministrazione ha ribadito la massima disponibilità a trovare soluzioni operative per limitare l’impatto sul quartiere, nel rispetto delle esigenze di residenti, scuole e attività limitrofe.

I lavori partiranno nel mese di aprile. Gli interventi più rumorosi saranno concentrati nel periodo pasquale, per minimizzare le interferenze con le attività scolastiche. Saranno installate barriere fonoisolanti a protezione dei giardini scolastici, sarà controllato il sollevamento delle polveri e verrà realizzato un parcheggio temporaneo (su tessuto non tessuto e ghiaia), che tornerà prato a lavori conclusi.

Abbiamo ascoltato le esigenze emerse in questi mesi e lavorato con i tecnici per arrivare a una soluzione equilibrata – ha spiegato l’Assessore Walter Tiano – Il nuovo progetto tiene insieme vivibilità, verde, mobilità e rispetto per le condizioni strutturali esistenti, senza rinunciare a restituire alla città una piazza bella e fruibile.”

Siamo consapevoli che un cantiere porta sempre qualche disagio, ma stiamo facendo tutto il possibile per limitarlo – ha aggiunto l’Assessore Lucio Romani – Concentrare gli interventi più impattanti durante le vacanze scolastiche e predisporre barriere fonoisolanti e un parcheggio temporaneo è un segnale concreto di attenzione verso il quartiere.”

Si allegano le mappe aggiornate del progetto.

12

34



A cura di

Ultimo aggiornamento

26/03/2025, 14:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri