Chi siamo
La Polizia Locale ha il compito di garantire, in collaborazione con le altre Forze dell’Ordine, una maggiore sicurezza ai cittadini sul territorio comunale. Con l’organico a disposizione, ovvero un comandante, un vicecomandante, sei ufficiali e 31 agenti, il Comando garantisce diverse attività sul territorio comunale:
  • il presidio della centrale operativa, che coordina il personale operante sul territorio e che, nelle situazioni di emergenza, è pronta a richiedere la preziosa collaborazione delle altre forze dell’ordine
  • una pattuglia di due agenti in servizio dalle 7.30 alle 13.30 e una pattuglia in servizio dalle 13.30 alle 19.30
  • una pattuglia di supporto per ogni turno (d’estate si tratta di un motociclista)
  • il vigile di quartiere per i quartieri laddove ne è prevista la presenza
  • il turno serale per tre sere la settimana, dalle 19.00 all’1 di notte nel periodo estivo e dalle 18.00 alle 24.00 negli altri nove mesi. Questo turno è composto da un agente in centrale e da tre agenti in pattuglia sul territorio
Cosa facciamo
Il ruolo della Polizia Locale nell’ambito di una città non deve essere esclusivamente di “repressione” e “controllo”, ma anche e soprattutto di prevenzione, attraverso una stretta collaborazione con i cittadini per una migliore vivibilità e sicurezza del territorio. La legge indica esplicitamente le funzioni che devono essere svolte dai Corpi o Servizi di Polizia Locale, ovvero:
  • funzioni di Polizia amministrativa
  • funzioni di Polizia giudiziaria
  • funzioni di Polizia stradale
A queste funzioni conseguono i seguenti compiti:
  • servizi per la sicurezza stradale: attraverso il controllo delle strade e i posti di blocco, e con l’ausilio di strumentazioni elettroniche (autovelox ed etilometro) che permettono rilevazioni in linea con il Codice della Strada
  • servizi per la sicurezza del territorio e dei cittadini: attraverso attività di vicinato, pattugliamenti costanti della città e, in particolare, dei luoghi a rischio, ma anche attraverso la pianificazione di sopralluoghi e di interventi volti a prevenire o a reprimere illeciti amministrativi e penali
  • servizi per la sicurezza dell’ambiente
  • servizi a garanzia del consumatore
  • servizi di viabilità
  • gestione degli ausiliari del traffico per il controllo delle soste e fermate sul territorio comunale
  • redazione di verbali e rapporti di servizio relativi ad incidenti
  • riscossione dei pagamenti relative alle sanzioni comminate per violazione al Codice della Strada
  • ricezione delle denunce per infortuni sul lavoro
  • rilascio dei permessi di sosta per disabili
  • rilascio dei permessi di sosta nelle zone soggette a ticket
  • ricezione delle comunicazioni per cessione di fabbricati
  • restituzione dei veicoli rubati, rinvenuti e sequestrati
  • ricezione delle iscrizioni all’albo delle imprese artigiane
  • rilascio delle autorizzazioni per spettacoli viaggianti, processioni, gare
Dove:
  • il Comando di Polizia Locale è in via Grandi, 21 | T. 02.91004 1 | e-mail segreteria.pl@comune.paderno-dugnano.mi.it
  • il servizio di Pronto Intervento è assicurato 365 giorni all’anno dalle ore 7.30 alle ore 20.15.

Ultimo aggiornamento

Tue Apr 01 14:08:51 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri